Conferita la cittadinanza onoraria alla nostra Fondatrice, Mafalda Molinari
Cittadinanza onoraria a Mafalda Molinari: il ricordo della Fondatrice a sette anni dalla scomparsa
Oggi, a sette anni dalla scomparsa, il Consiglio Comunale di Civitavecchia ha conferito la cittadinanza onoraria a Mafalda Molinari, Fondatrice della nostra ETS e figura simbolo per l’intera comunità.
Una cerimonia sentita per onorare Mafalda Molinari
Una cerimonia semplice, ma densa di emozioni e ricordi. Presenti i familiari e i nipoti, commossi dalle parole pronunciate durante il Consiglio: parole che hanno sottolineato il valore umano, politico e imprenditoriale della Senatrice.
Il valore di una donna che ha lasciato il segno
Erano presenti anche autorità locali ed esponenti politici che, nel tempo, hanno condiviso con lei un lungo percorso. Dalla politica locale in Consiglio Comunale fino all’elezione al Senato tra le fila di Alleanza Nazionale, Mafalda Molinari ha rappresentato con dedizione il territorio che tanto amava.
“Riuscì, con pazienza e devozione, a portare la città alla notorietà e a rendere il marchio Sambuca Molinari apprezzato anche a livello internazionale”, si legge nella delibera.
Una pioniera nell’imprenditoria italiana: tra le prime donne a ricoprire ruoli attivi nel settore industriale, già dagli anni Cinquanta. La sua riservatezza non le impedì di impegnarsi con energia anche nel sociale, proprio attraverso la nascita della Fondazione Angelo e Mafalda Molinari Onlus.
Un riconoscimento che parla di memoria e futuro
Il conferimento della cittadinanza onoraria rappresenta un giusto tributo, un segno concreto della riconoscenza della città alla sua Senatrice.
In attesa dell’intitolazione di largo Fortezza – l’area tra largo Plebiscito e il Forte Michelangelo – questo gesto rinnova l’impegno a preservare la memoria e i valori che la Fondatrice ha trasmesso: senso civico, impegno e generosità.
Un’eredità portata avanti con orgoglio
Attraverso le attività della Fondazione Molinari, la sua famiglia continua oggi a tenere vivo il suo ricordo, operando ogni giorno per sostenere i minori, contrastare la povertà educativa e riqualificare gli spazi urbani.
Articoli di trcgiornale.it
In ricordo di Mafalda Molinari
Il Consiglio Comunale conferisce la cittadinanza onoraria a Mafalda Molinari
Approvato in consiglio il regolamento del commercio. Mafalda Molinari cittadina onoraria
Articoli di Civonline.it

Rimani Aggiornato
Aggiungendo la tua e-mail alla nostra newsletters sarai sempre aggiornato su ogni news della nostra fondazione
Diffondi il nostro impegno sui social!
Conferita la cittadinanza onoraria alla nostra Fondatrice, Mafalda Molinari
Cittadinanza onoraria a Mafalda Molinari: il ricordo della Fondatrice a sette anni dalla scomparsa
Oggi, a sette anni dalla scomparsa, il Consiglio Comunale di Civitavecchia ha conferito la cittadinanza onoraria a Mafalda Molinari, Fondatrice della nostra ETS e figura simbolo per l’intera comunità.
Una cerimonia sentita per onorare Mafalda Molinari
Una cerimonia semplice, ma densa di emozioni e ricordi. Presenti i familiari e i nipoti, commossi dalle parole pronunciate durante il Consiglio: parole che hanno sottolineato il valore umano, politico e imprenditoriale della Senatrice.
Il valore di una donna che ha lasciato il segno
Erano presenti anche autorità locali ed esponenti politici che, nel tempo, hanno condiviso con lei un lungo percorso. Dalla politica locale in Consiglio Comunale fino all’elezione al Senato tra le fila di Alleanza Nazionale, Mafalda Molinari ha rappresentato con dedizione il territorio che tanto amava.
“Riuscì, con pazienza e devozione, a portare la città alla notorietà e a rendere il marchio Sambuca Molinari apprezzato anche a livello internazionale”, si legge nella delibera.
Una pioniera nell’imprenditoria italiana: tra le prime donne a ricoprire ruoli attivi nel settore industriale, già dagli anni Cinquanta. La sua riservatezza non le impedì di impegnarsi con energia anche nel sociale, proprio attraverso la nascita della Fondazione Angelo e Mafalda Molinari Onlus.
Un riconoscimento che parla di memoria e futuro
Il conferimento della cittadinanza onoraria rappresenta un giusto tributo, un segno concreto della riconoscenza della città alla sua Senatrice.
In attesa dell’intitolazione di largo Fortezza – l’area tra largo Plebiscito e il Forte Michelangelo – questo gesto rinnova l’impegno a preservare la memoria e i valori che la Fondatrice ha trasmesso: senso civico, impegno e generosità.
Un’eredità portata avanti con orgoglio
Attraverso le attività della Fondazione Molinari, la sua famiglia continua oggi a tenere vivo il suo ricordo, operando ogni giorno per sostenere i minori, contrastare la povertà educativa e riqualificare gli spazi urbani.
Articoli di trcgiornale.it
In ricordo di Mafalda Molinari
Il Consiglio Comunale conferisce la cittadinanza onoraria a Mafalda Molinari
Approvato in consiglio il regolamento del commercio. Mafalda Molinari cittadina onoraria
Articoli di Civonline.it